Sono passati 75 anni da quando quel gruppo di studenti si ritrovava in un bar a progettare il futuro, a metà strada tra il Politecnico di Milano e la Casa dello Studente. La più antica Società Cooperativa di intellettuali d’Europa festeggia l’importante traguardo di longevità.
Il gruppo formato da Antonio Pastorini, Osvaldo Piacentini, Aldo Ligabue, Eugenio Salvarani, Athos Porta, Silvano Gasparini, Franco Valli, Ennio Barbieri, Antonio Rossi, architetti, ingegneri, economisti ed urbanisti fondò il 28 novembre 1947 la Cooperativa Architetti e Ingegneri.
La storica società, ha festeggiato 75 anni di attività organizzando una cerimonia all’interno dell’Auditorium Credem a Reggio Emilia, nel prestigioso Palazzo Spalletti Trivelli, sede centrale dell’Istituto Bancario, invitando amici, committenti, collaboratori ed ex e familiari dei soci fondatori e di quelli che si sono succeduti.
Alessandro Ligabue, Relazioni Istituzionali Credito Emiliano, ha fatto gli onori di casa dando il benvenuto all’Auditorium Credem e mostrando un racconto per immagini della storia del Palazzo Spalletti Trivelli, Giacomo Bassmaji, Art director Cairepro ha presentato la serata dando il benvenuto ai numerosi ospiti accorsi all’evento celebrativo.
Sono intervenuti per l’occasione Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia Romagna, Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia, Nico Giberti, in rappresentanza della Provincia di Reggio Emilia, Mauro Lusetti, Presidente Nazionale di Legacoop che hanno portato i saluti istituzionali dei diversi enti che presiedono, manifestando la loro vicinanza e affetto per una realtà imprenditoriale così longeva, che dal ’47 ad oggi, con i suoi progetti, ha accompagnato la crescita del territorio italiano. Legacoop ha voluto omaggiare la società con una targa per l’impegno e la longevità di Cairepro.
Il Presidente Nello Tafuro, durante il suo intervento, ha ribadito “Quotidianamente ci sentiamo responsabili di attingere ai nostri valori, alla tradizione, con la visione sul contemporaneo per portare nuove idee e stimoli attraverso i nostri progetti, rinnovandoci continuamente, siamo una start up permanente. L’attualità ci vede proiettati verso nuovi mercati emergenti, la parola d’ordine è internazionalizzazione, abbiamo da pochi mesi aperto una sede a Daker in Senegal, nazione in cui siamo attivi da cinque anni, lavorando con committenze pubbliche e private, fornendo supporto alle popolazioni del luogo. Siamo presenti in Senegal, Gambia, apriremo sbocchi in Costa d’Avorio, Ghana e Mauritania”.
La seconda parte del convegno intitolata: “La progettazione tecnica, evoluzione delle società di architettura e ingegneria, Il contributo di Cairepro nella ricostruzione del Paese, ha visto susseguirsi: Paolo Genta, Presidente di Cairepro dal 2011 al 2017, che nel suo intervento ha raccontato la storia di Cairepro parlando agli attuali giovani collaboratori della società, a cui ha conferito la responsabilità nel far crescere e continuare il sogno nato nel ’47. Fortunato D’Amico, intervenuto sul tema della sostenibilità nel campo della progettazioni, resituendo un visione contemporanea sulla crescita delle città orientate dall’Agenda 20.30 dell’ONU. Cesare Maria Casati, Direttore della rivista di architettura l’Arca International, ha regalato alle 250 persone presenti una lezione sull’evoluzione delle tecnologie costruttive dalla preistoria ad oggi. Prisca Cantarelli, Direttrice di Produzione di Cairepro ha raccontato come la società cooperativa sta crescendo mantenendo saldi i principi etici e morali dettati dai soci fondatori, mettendo insieme aneddoti che dimostrano l’unione d’intenti che anima i professionisti della cooperativa architetti e ingegneri.
L’ultimo intervento, ma non meno importante, è stato quello di Roberta Anceschi, Presidente di Unindustria Reggio Emilia, che ha ribadito il contributo che Cairepro ha generato per la crescita economica, culturale e civile di Reggio Emilia, conferendo al Presidente Tafuro la statua celebrativa Homo Faber. La cerimonia è proseguita con una cena offerta a tutti gli ospiti che non hanno voluto mancare all’evento.
La cerimonia è stata organizzata da Cairepro con la collaborazione di l’Arca International, media partner della serata e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia, Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia, Ordine degli Ingegneri di Reggio Emilia, Credem, ALA Assorachitetti, Legacoop Nazionale, Legacoop Emilia Ovest e Pensare Globalmente Agire Localmente.