Il convegno Laboratorio Africa si svolgerà venerdì 28 ottobre alle ore 17:30 all’interno dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia.
Sarà un momento di approfondimento e studio sul continente africano, dal punto di vista storico, antropologico, urbanistico e architettonico.
Ne discuteremo con:
Arch. Giacomo Bassmaji, Art director Cairepro
Dott. Giovanni Umberto De Vito, Ambasciatore Italiano in Senegal
Arch. Nello Tafuro, Presidente Cairepro
Prof. Mario Zamponi, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Bologna
Prof. Alfredo Ronchetta, Senior Professor Politecnico di Torino
Prof. Romeo Farinella, Ordinario di Progettazione Urbanistica, Università di Ferrara
Dott. Alessio Salvadori Pannini, Direttore di ENABEL Costa D’Avorio
Arch. Antonio Armaroli, Vice Presidente Cairepro
modera Fortunato D’Amico, Architetto, curatore indipendente
“Noi architetti abbiamo un’occasione unica per proporre idee ambiziose e creative che ci aiutino a immaginare un più equo e ottimistico futuro in comune”.
Lesley Lokko curatrice della Biennale Architettura 2023
Prendendo spunto dalla dichiarazione di Lesley Lokko, vorremmo affrontare il tema Africa come un Laboratorio del Futuro, mettendo in rete diversi punti di vista: storico, tecnico, antropologico, urbanistico, cooperativo e sociale.
L’attività progettuale iniziata in Senegal porta a riflettere sulle diverse discipline culturali che un continente così ampio riserva, questa iniziativa serve come approfondimento sulla storia del Senegal e del Gambia, nazioni in cui siamo più attivi, immaginando le prospettive di sviluppo che l’Africa sta affrontando.
Verrà eseguita una panoramica sull’Africa nell’ultimo secolo, indagando sul ruolo della Cina e dei capitali stranieri nello sviluppo di un territorio che da prevalentemente rurale ambisce ad una forte urbanizzazione con la necessità di costruire nuove case. La trasformazione del tessuto sociale e culturale dovuto all’aumento vertiginoso della popolazione, vede l’Africa arrivare a 2,5 miliardi di abitanti nel 2050 raddoppiando la popolazione in soli 30 anni.
Questo appuntamento sarà l’occasione per fare il punto sulla attività in Africa e sulle ragioni che ci hanno portato a credere nell’internazionalizzazione, la presentazione della nostra sede aperta a Dakar e dei progetti che stiamo realizzando in Africa.
Evento promosso da Cairepro con il patrocinio di Università di Ferrara | Dipartimento di Architettura, ALA Assoarchitetti, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Reggio Emilia, Ordine degli Ingegneri di Reggio Emilia, Fondazione E35, Legacoop Emilia Ovest, Pensare Globalmente Agire Localmente.