Il Piano per il Giubileo 2025, prevede la realizzazione di oltre 500 progetti. L’investimento è diretto a effettuare una serie di interventi di riqualificazione, modernizzazione e ammodernamento della città di Roma, del suo patrimonio culturale e delle sue infrastrutture, in preparazione dell’anno giubilare 2025.
Il Ministero della Cultura, attraverso la Società Giubileo 2025 S.p.A., ha pubblicato una gara d’appalto per un Accordo Quadro che prevede il finanziamento di 50 interventi, suddivisi in 4 lotti ordinati per importo dei lavori totale, inseriti dell’ambito di finanziamento all’interno del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Cairepro si è aggiudicata il secondo lotto per importanza, con un importo lavori complessivi pari a 8.470.000 €.
La gara è stata aggiudicata a Cairepro (Mandataria), società di architettura e ingegneria che attua un processo di progettazione integrato tra le discipline, architettura, strutture, impianti e sicurezza. Sono stati coinvolti diversi soggetti che compongono il gruppo di progettazione (Mandanti): arch. Daniela Borgese, arch. Andrea Gratteri e arch. Martina Farias dello studio ACAIA61STUDIO di Roma, con esperienza nel campo della progettazione architettonica nel campo del Restauro e dell’Archeologia; Archeosistemi, società che opera in campo culturale intervenendo nel settore Archeologico, del Restauro, degli Allestimenti Museali; Studio Silva per gli aspetti Paesaggistici; il Geologo Roberto Farioli per la geologia.
Il lotto aggiudicato dell’Accordo Quadro prevede 13 interventi di vario genere da effettuare sul patrimonio immobiliare presente sul tutto il territorio del Comune di Roma, ne fanno parte edifici ecclesiastici, siti archeologici e musei. Sono state richieste competenze e attività nel campo del restauro architettonico, risanamento, ripulitura, valorizzazione, museografia, miglioramento dell’accessibilità, indagini strutturali, consolidamento delle murature, opere impiantistiche, light design, sistemazione degli aspetti paesaggistici e di sicurezza e salvaguardia dei siti.