Attico contemporaneo - interior design

CREDITI

Categorie:
Cliente: Privato
Località: Reggio Emilia
Superficie: 300 mq
Completamento: 2020
Valore: 1.000.000 euro

DESCRIZIONE

Un’abitazione signorile, elegante e raffinata dal tocco contemporaneo, con forme rigorosamente composte, il progetto interior dello studio di architettura Cairepro nato dalla collaborazione con Amilcare Pini si è posto l’obiettivo di realizzare un attico esclusivo, ma al contempo funzionale e attento al benessere della famiglia Corghi che lo abiterà. 

Complice è la disposizione degli spazi che, distendendosi lungo gli oltre 300 metri quadrati di superficie interna/esterna, restituisce un ampio attico, luminoso e caratterizzato da una copertura in legno sbiancato, delineando volumi che intersecandosi tra loro formano geometrie variabili, definite dalle diverse inclinazioni delle falde. Situato all’ultimo piano del complesso realizzato dall’Impresa Eredi Dallari e Pini Snc, di Pini Amilcare & C, gode di affacci sul paesaggio agrario, ammirando verso sud uno scorcio di catena appenninica tosco emiliana.

Sotto la regia attenta di Giampaolo Bendinelliinterior designer di Cairepro, gli ambienti di questo prestigioso attico, concepito come un giardino, vivono gli interni in costante dialogo con la terrazza protetta da falde e da una pergola bioclimatica a filtrarne la luce, avvolgendo il grande living. Uno spazio interno open space in cui a definire la percezione visiva, tattile e spaziale delle stanze ci sono le forti suggestioni materiche che modellano i piani verticali e orizzontali. L’armonia fra natura e tecnica è sottolineata dall’accostamento di essenze in rovere, resine in tre gamme cromatiche, argilla, tabacco e grigio chiaro, piani e superfici in marmo “marquinia”, lastre ossidate, divisori mobili vitrei caratterizzati da un disegno a listelli orizzontali e rivestimenti con lastre oversize di grès ispirate alle pietre naturali o con disegni decor.

In virtù delle grandi e differenti altezze dei soffitti, sono stati creati volumi secondari all’interno del volume principale. Esempio ne è la zona open space, in cui il living è stato integrato anche attraverso un gioco in lamelle che disegna un ambiente raccolto e intimo, ma al contempo si smaterializza facendo filtrare così la luce che proviene dalla grande vetrata ad angolo.

La zona notte padronale è sviluppata come una suite, un nucleo che comprende un ampio bagno rivestito con lastre oversize di grès dalle tinte scure e decise, la doccia extra large e la camera da letto con salottino a cui fa seguito la cabina armadio. La stanza più privata presenta un costante disegno di superfici che si intersecano, enfatizzate dai diversi materiai e toni chiari e scuri, sapientemente utilizzati per rendere lo spazio gradevole ed emozionale.

Particolare cura è stata data al progetto illuminotecnico con alternanza, sia negli interni che nella terrazza, di luci dirette e indirette a sottolineare forme e volumi.

Necessiti di una soluzione simile?

LOCALIZZAZIONE