Alberto Calza

BIOGRAFIA

Interessato fin dagli anni dell’università al restauro di strutture antiche, negli anni si è specializzato in verifica di vulnerabilità sismica nel campo strutturale a servizio del restauro e della progettazione di nuove opere.

Entrato a far parte di Cairepro, ha trovato un terreno fertile per mettere in pratica il suo metodo di lavoro, che vede come priorità la progettazione integrata secondo i canoni vitruviani. Lo studio della firmitas viene svolta contemporaneamente alla parte architettonica, la saldezza, la forza, la robustezza di una costruzione sono parti fondamentali della sua stessa essenza.

L’ing. Calza trova stimolante studiare le metodologie costruttive e i materiali utilizzati nel passato, dall’epoca medioevale fino ai giorni nostri. Per la Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla ha progettato le strutture per il Recupero e il restauro migliorativo sismico della Chiesa di S. Giorgio di Luzzara, per il Comune di Rovereto (Tn) ha elaborato il progetto di ristrutturazione e adeguamento del Palazzo ex-Finanza. Per l’Università di Trieste ha curato la ristrutturazione e conversione degli edifici dell’ex Ospedale psichiatrico trasformati in polo universitario di Psicologia. A seguito degli eventi sismici avvenuti in Emilia Romagna nel maggio 2012 con il team di strutturisti di Cairepro ha curato diversi progetti strutturali di messa in sicurezza, riparazione e miglioramento sisimico di edifici nel centro storico di Reggiolo (Re). Particolarmente interessato alle archeologie industriali dei primi del ‘900, studia le strutture in acciaio e i primi edifici in cemento armato.

Appassionato di musica classica è molto attivo nel volontariato.

Visita l'account professionale di Alberto su Linkedin

CONTATTAMI

    [recaptcha]