CAIREPRO S.c. è stata coinvolta nel progetto MUG – Magazzini Generativi per curare tutti gli aspetti tecnici, edilizi, strutturali e impiantistici dello spazio di lavoro collaborativo voluto da Emil Banca a Bologna. Il progetto di trasformazione di un ex-magazzino di 1750 mq ha prodotto la rigenerazione dello stesso e la riqualificazione dell’intero isolato posto in via Emilia Levante a Bologna. L’innovativa architettura interna composta da linee morbide, materiali naturali e colori accesi sommata ad un’infrastruttura tecnologicamente avanzata trasforma il luogo in una smart work area all’avanguardia, il concept, e interior design che comprende il progetto d’arredo è stato curato dallo studio SLOWD.
MUG è uno luogo di lavoro pensato per favorire lo scambio fra start-up, imprese, organizzazioni del terzo settore e talenti. Lo spazio è open, formato da una grande piazza centrale che favorisce l’incontro e il dialogo, circondata da numerosi box di diverse dimensioni che ospitano 80 postazioni di lavoro singole o collaborative che comprendono spazi per meeting in presenza e in remoto.
La filiale del Credito Cooperativo, posta accanto al MUG, pensata in linea con il design innovativo, ha portato a ripensare lo spazio bancario, inserendo box di consulenza a distanza ed eliminando barriere ingombranti che dividono operatori da clienti. Il MUG accoglie i suoi visitatori nell’area welcome, un luogo che esplicita immediatamente l’approccio informale incline all’incontro e allo scambio di idee, alle spalle dell’infodesk è stato inserito un salotto con divanetti, poltrone e prese di corrente, dove lavorare e incontrare persone.
Dirigendosi verso la Plaza, si susseguono 6 phone box, dove poter telefonare in estrema privacy, e 4 sale meeting di diverse dimensioni dedicate alle riunioni e agli incontri privati, tutti gli spazi chiusi rispettano due principi fondamentali richiesti dalla committenza: supporto altamente tecnologico e rispetto della privacy, per rispondere al meglio a queste esigenze sono stati installati sistemi integrati per video-conferenze, prenotazione sale e accesso tramite app e pareti insonorizzate.
Il nucleo centrale è uno spazio flessibile e modulabile, pieno di colori e forme morbide, studiato per ospitare eventi di diversa natura tra cui esposizioni artistiche e momenti informali. L’agorà, così è stata soprannominato, è il luogo dove gravitano i principali servizi forniti da MUG, per favorire relazioni tra gli smart workers, tra cui la cucina, l’area stampanti, le 3 aree relax e la gradinata con schermo per proiezioni posizionato in corrispondenza con la scala che accompagna il visitatore al piano interrato.
MUG al piano terra offre 7 Corporate office, ampi spazi per team di imprese e startup che necessitano di tutte le comodità di uno spazio privato, con la possibilità di essere personalizzato in base alle esigenze di chi le occupa. Il coworking diviso in 2 aree distinte, è fornito di postazioni singole in tavoli condivisi, un luogo dove poter lavorare in modo flessibile, dedicato a freelance, startupper e singoli lavoratori che cercano un ambiente collaborativo ma necessitano solamente di un tavolo e una presa di corrente.
Un grande auditorium è stato posizionato al piano interrato, 99 postazioni mobili per configurare lo spazio in modo flessibile e creativo a seconda dell’evento che ospita, a servizio dell’auditorium una cabina di regia, un palco e tutto quello che serve per rendere questo spazio altamente tecnologico e all’avanguardia. Sullo stesso piano sono inserite 2 sale workshop flessibili al 100% e uno spazio bimbi, servizio aggiuntivo per i coworkers.
MUG è stato fondato sui valori della sostenibilità, della collaborazione, dell’impegno e della fiducia, questi valori hanno portato i progettisti di SLOWD e di CAIREPRO a ripensare lo spazio delle relazioni, del lavoro e di ufficio in chiave contemporanea.
Photo: Lorenzo Burlando e Margherita Caprilli – Kilowatt.