Circular Plastic, uno dei più grandi impianti in Italia per la selezione e lo stoccaggio dei rifiuti plastici. Realizzato da Amiat e gestito da I.Blu, due società del Gruppo Iren Spa, l’impianto ha una capacità di trattamento annuale pari a circa 100.000 tonnellate.
L’intervento generale ha comportato la demolizione consistente dell’impianto originale e la costruzione di uno nuovo più tecnologico e moderno, sono stati ottimizzati gli spazi, permettendo una maggior fluidità dei processi di smaltimento e di valorizzazione delle materie plastiche. Il processo di trattamento della plastica è condotto attraverso una linea di selezione automatizzata con potenzialità nominale di 16 tonnellate all’ora, prevede la selezione spinta della plastica proveniente dalle raccolte differenziate, i materiali plastici vengono separati per tipologie di polimeri e per colori, arrivando a 17 tipologie differenti di plastica.
“La cosa interessante di questo impianto è la capacità di recupero oltre l’80%, che lo rende il più moderno e più innovativo d’Europa – dichiara Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren.
Cairepro, coinvolta dal Consorzio Innova per la sua esperienza pluriennale di progettazione strutturale di impianti industriali e di smaltimento rifiuti, si è occupata della progettazione esecutiva edile, strutturale, impiantistica e dell’assistenza all’impresa in fase di realizzazione delle opere di ampliamento.
Il progetto ha previsto la demolizione degli edifici dell’impianto di compostaggio esistente e la costruzione di diversi nuovi corpi di fabbrica, questa scelta ha prodotto una riduzione di consumo di suolo. In particolare sono stati realizzati due capannoni prefabbricati in calcestruzzo armato, il primo è adibito al ricevimento e allo stoccaggio dei materiali in ingresso, il secondo ospita una fase di trattamento materiali, entrambi hanno fondazioni su pali e la copertura realizzata in legno lamellare; Un capannone con struttura in acciaio e copertura in legno lamellare ospita la fase di pressatura e stoccaggio, accanto sono state posizionate quattro tettoie prefabbricate, chiuse su tre lati, con struttura di elevazione e di copertura in calcestruzzo armato in cui vengono depositate le balle di materiale lavorato. Nuova anche la palazzina uffici-spogliatoi adeguata alle nuove necessità richieste dalla committenza.
Il progetto di Cairepro ha visto la realizzazione dell’impianto antincendio generale con la realizzazione di una vasca interrata antincendio e una per il percolato e ulteriori corpi di servizio e opere di mitigazione ambientale. Il tutto corredato di impianti tecnologici generali e di processo completamente nuovi. Nell’insieme la superficie delle aree di stoccaggio occupa circa 14.000 mq , di cui 5000 mq destinati ai rifiuti in ingresso e 9.000 mq ai rifiuti in uscita.